Passa al contenuto principale

Disimballare il cabinet rack

Consultare questo argomento per informazioni su come disimballare il cabinet rack.

Informazioni su questa attività

S037


Avvertenza

Il peso di questa parte o unità è di oltre 200 kg (441 libbre). Per il sollevamento di questa parte o unità è richiesto personale specializzato e/o un dispositivo di sollevamento

Assicurarsi di seguire le norme operative del carrello elevatore per evitare il ribaltamento del cabinet rack.

Nota
  • Spazio necessario: per disimballare il cabinet rack, sono necessari almeno 2.885 mm (113,6 pollici) sul lato posteriore del pallet.

  • Strumenti necessari: è necessario uno strumento affilato.

  • Requisiti del carrello elevatore:

    Nota
    Solo il lato anteriore del pallet è accessibile al carrello elevatore.
    Figura 1. Carrello elevatore

    • 1 deve essere più lungo di 350 mm.
    • 2 deve essere più corto di 700 mm.
    • 3 deve essere compreso tra 1.450 e 1.650 mm.
    • La capacità di carico deve essere superiore a 3.000 kg.

Procedura

  1. Tagliare le quattro cinghie con uno strumento affilato.
    Figura 2. Taglio delle cinghie

  2. Rimuovere il coperchio superiore e i cartoni laterali.
    Figura 3. Rimozione dei cartoni

  3. Rimuovere le barre superiori e le scatole laterali.
    Nota
    Uno dei cartoni laterali contiene le rampe ed è piuttosto pesante. Per sollevarlo sono necessarie due persone.
    Figura 4. Rimozione delle barre superiori e dei cartoni laterali

  4. Sganciare e rimuovere i telai laterali.
    Figura 5. Rimozione dei telai laterali

    • Sollevare e far scorrere leggermente le sei barre orizzontali verso sinistra per sganciare le estremità destre dalle fessure sul telaio destro.
    • Rimuovere il telaio destro e le tre barre orizzontali.
    • Rimuovere il telaio sinistro e le nove barre orizzontali.
  5. Aprire la porta anteriore e rimuovere quanto segue:
    • Rimuovere i due bulloni con la chiave inglese per 10, 14, 5, 18, 26.
    • Rimuovere le quattro viti M6 con la chiave inglese per 8, 9, 2.
    • Rimuovere le otto viti M10 con la chiave inglese per 8, 9, 2.
    Figura 6. Rimozione della staffa di spedizione anteriore

  6. Aprire la porta posteriore e rimuovere quanto segue:
    • Rimuovere i due bulloni con la chiave inglese per 10, 14, 5, 18, 26.
    • Rimuovere le quattro viti M6 con la chiave inglese per 8, 9, 2.
    • Rimuovere le sei viti M10 con la chiave inglese per 8, 9, 2.
    Figura 7. Rimozione della staffa di spedizione posteriore

    Nota
    Conservare almeno un bullone per un uso successivo.
  7. Sollevare a turno ciascuno dei quattro piedini di livellamento con la chiave inglese per 10, 14, 5, 18, 26 fino a quando non sostengono più il peso del cabinet rack.
    Figura 8. Sollevamento dei piedini di livellamento

  8. Fissare le due piastre metalliche alla rampa con le otto viti fornite in un piccolo sacchetto attaccato alle piastre.
    Figura 9. Fissaggio delle due piastre alla rampa

  9. Fissare la rampa al pallet con uno dei bulloni precedentemente rimossi con la chiave inglese per 10, 14, 5, 18, 26.
    Figura 10. Fissaggio della rampa al pallet

  10. Posizionare la rampa accanto alla porta anteriore del cabinet e far scorrere lentamente il cabinet rack dal pallet alla posizione designata.
    Figura 11. Rimozione dei cartoni

    Completare i seguenti passaggi facoltativi in base alla pianificazione dello spazio.

  11. Rimuovere le barre stabilizzatrici degli stabilizzatori.
    Figura 12. Rimozione delle barre stabilizzatrici degli stabilizzatori

    • Rimuovere le otto viti che fissano le due barre al cabinet rack.
    • Posizionare le due barre stabilizzatrici a terra e rimuoverle.
  12. Rimuovere le quattro viti che fissano ciascuno degli stabilizzatori, quindi rimuovere gli stabilizzatori.
    Figura 13. Rimozione degli stabilizzatori

  13. Fissare lo stabilizzatore e la piastra di prevenzione del ricircolo alla parte anteriore del cabinet rack con quattro viti.
    Figura 14. Installazione dello stabilizzatore anteriore e della piastra di prevenzione del ricircolo


  14. Fissare lo stabilizzatore al pavimento con due viti.
    Figura 15. Fissaggio dello stabilizzatore al pavimento

    Figura 16. Cabinet rack con stabilizzatore installato
    Parte anteriore

    Parte posteriore