Configurazione di sistema
Completare queste procedure per configurare il sistema.
- Impostazione della connessione di rete per Lenovo XClarity Controller
 Prima di poter accedere a Lenovo XClarity Controller dalla rete, è necessario specificare in che modo Lenovo XClarity Controller si collegherà alla rete. A seconda dell'implementazione della connessione di rete, potrebbe essere necessario specificare anche un indirizzo IP statico.
- Impostazione della porta USB anteriore per la connessione di Lenovo XClarity Controller
 Prima di poter accedere a Lenovo XClarity Controller tramite la porta USB anteriore, è necessario configurarla per la connessione a Lenovo XClarity Controller.
- Aggiornamenti firmware
 Sono disponibili diverse opzioni per aggiornare il firmware del server.
- Configurazione del firmware
 Sono disponibili diverse opzioni per l'installazione e la configurazione del firmware del server.
- Configurazione della memoria
 Le prestazioni di memoria dipendono da diverse variabili, come la modalità di memoria, la velocità di memoria, i rank di memoria, il popolamento della memoria e il processore.
- Configurazione RAID
 L'utilizzo di RAID (Redundant Array of Independent Disks) per archiviare dati rimane uno dei metodi più comuni e convenienti per migliorare capacità, disponibilità e prestazioni di storage del server.
- Distribuzione del sistema operativo
 Sono disponibili diverse opzioni per la distribuzione di un sistema operativo sul server.
- Backup della configurazione server
 Dopo aver configurato il server o aver apportato modifiche alla configurazione, è buona norma eseguire un backup completo della configurazione server.
- Aggiornamento dei dati vitali del prodotto (VPD)
 Dopo la configurazione iniziale del sistema è possibile aggiornare alcuni dati vitali del prodotto (VPD), quali il tag asset e l'identificativo univoco universale (UUID).
Envoyer des commentaires