Passa al contenuto principale

comando ifconfig

Utilizzare questo comando per configurare l'interfaccia Ethernet.

Utilizzare il comando ifconfig eth0 per configurare l'interfaccia della porta Ethernet 1 e il comando ifconfig eth1 per configurare l'interfaccia della porta Ethernet 2. Digitare ifconfig eth0 per visualizzare la configurazione corrente dell'interfaccia della porta Ethernet 1 e ifconfig eth1 per visualizzare la configurazione corrente dell'interfaccia della porta Ethernet 2. Per modificare la configurazione dell'interfaccia Ethernet, immettere le opzioni seguite dai valori.

Se la modalità di negoziazione automatica è impostata su true (scelta consigliata), la velocità dati e la modalità duplex verranno visualizzate come auto. La velocità dati e la modalità duplex vengono utilizzate solo quando la negoziazione automatica è "false".

Se IPv6 è abilitato, viene visualizzato anche l'indirizzo locale del collegamento link_local_address (-lla). Se IPv6 e la configurazione automatica senza stato (-sa6) sono entrambi abilitati, viene visualizzata anche la tabella address_table degli indirizzi IP di configurazione automatica senza stato e delle lunghezze dei prefissi (tabella che elenca gli indirizzi IPv6 generati automaticamente e le relative lunghezze dei prefissi).

Se ghn è abilitato e il metodo di configurazione è dhcp o dthens, il nome host verrà ottenuto da DHCP.

Sintassi:
ifconfig [ethernet_number] [-options]
Esempio:
dhcpinfo eth1 -b
Tabella 1. opzioni di ifconfig
OpzioneDescrizioneValori
-stateStato interfacciadisabled, enabled
-cMetodo di configurazionedhcp, static, dthens (dthens corrisponde all'opzione Prova server DHCP, se non riesce utilizza configurazione statica sull'interfaccia Web)
-ghnConsente di ottenere il nome host da DHCPdisabled, enabled
-iIndirizzo IP staticoIndirizzo in formato valido. Deve essere associato alla subnet mas.
-gIndirizzo gatewayIndirizzo in formato valido.
-sMaschera di sottoreteIndirizzo in formato valido. Deve essere associato all'indirizzo P.
-nNome hostUna stringa contenente fino a 63 caratteri. La stringa può includere lettere, cifre, punti, caratteri di sottolineatura e trattini.
-autoL'impostazione di autonegoziazione, che determina se le impostazioni della velocità di trasferimento dati e della rete duplex possono essere configuratetrue, false
-vlanAbilita o disabilita l'etichettatura VLANenabled, disabled
-vlanidID VLANValore numerico compreso tra 1 e 4.094.
-rVelocità di trasferimento dati10, 100
-dModalità duplexfull, half
-mMTUValore numerico compreso tra 60 e 1.500.
-lLAAFormato dell'indirizzo MAC. Gli indirizzi multicast non sono consentiti (il primo byte deve essere pari).
-bIndirizzo MAC integrato (sola lettura) 
-dnNome di dominio (sola lettura) 
-ipv6Stato IPv6disabled, enabled
-ipv6staticStato IPv6 staticodisabled, enabled
-i6Indirizzo IP staticoIndirizzo IP statico per il canale 0 Ethernet in formato IPv6.
-p6Lunghezza del prefisso dell'indirizzoValore numerico compreso tra 1 e 128.
-g6Gateway predefinito statico IPv6Indirizzo IP per il gateway o instradamento predefinito per il canale 0 Ethernet in IPv6.
-dhcp6Modalità DHCP IPv6enabled, disabled
-sa6Modalità IPv6 senza statoenabled, disabled
-llaIndirizzo locale del collegamento (sola lettura) 
-ncsiSelezione della porta NIC NCSInic[x]:port[y]
Nota
Utilizzare la virgola come delimitatore se sono presenti due o più impostazioni.
-nicModalità NIC dello switchshared, dedicated, shared:nic[x]
-failoverModalità failovernone, shared, shared:nic[X]:port[Y]
-nssyncSincronizzazione delle impostazioni di reteenabled, disabled
-address_tableTabella degli indirizzi IPv6 generati automaticamente e relative lunghezze dei prefissi (sola lettura)
Nota
L'opzione è visibile solo se sono abilitati IPv6 e la configurazione automatica senza stato.
 
-uplinkMAC uplinkenabled, disabled
Nota
  • Questa opzione è disponibile solo quando è presente l'interruttore a margherita.

  • XCC si riavvierà momentaneamente quando MAC uplink è abilitato o disabilitato.

Se l'interruttore a margherita non è presente.

Esempio:
system> ifconfig eth0
-state : enabled
-c : dthens
-ghn : disabled
-i : 192.168.70.130
-g : 1.1.1.1
-s : 255.255.255.0
-n : XCC-7DDJ-1234567890
-auto : false
-vlan : disabled
-vlanid : 1
-r : 1000
-d : full
-m : 1488
-l : 38:a7:46:26:37:09
-b : 38:A7:46:26:37:09
-dn :
-ipv6 : enabled
-ipv6static : disabled
-i6 : ::
-p6 : 64
-g6 : ::
-dhcp6 : enabled
-sa6 : enabled
-lla : fe80::3aa7:46ff:fe26:3709
-ncsi :
nic2 : port 0
-nic : dedicated
nic1 : dedicated [active]
nic2 : slot#1, packagID#7:Intel I210 PCIe 1Gb 1-Port RJ45 LOM:port [0-0]
-failover : none
-nssync : disabled
-address_table :

Se l'interruttore a margherita è presente e disabilitato.

Esempio:
system> ifconfig eth0
-state : enabled
-c : dthens
-ghn : disabled
-i : 192.168.70.125
-g : 0.0.0.0
-s : 255.255.255.0
-n : XCC-7D72-SH2311M5
-auto : true
-r : auto
-d : auto
-vlan : disabled
-vlanid : 1
-m : 1500
-b : 90:2e:16:0a:17:bd
-l : 90:2e:16:0a:17:bd
-dn : lan
-ipv6 : enabled
-ipv6static : disabled
-i6 : ::
-p6 : 64
-g6 : ::
-dhcp6 : enabled
-sa6 : enabled
-lla : fe80::922e:16ff:fe0a:17bd
-address_table :
-ip01 : fd45:29e9:1f0:70:922e:16ff:fe0a:17bd/64
-ip02 : 2340::922e:16ff:fe0a:17bd/64
-uplink : disabled

Se l'interruttore a margherita è presente e abilitato.

Esempio:
system> ifconfig eth0
-state : enabled
-c : dthens
-ghn : disabled
-i : 192.168.70.125
-g : 0.0.0.0
-s : 255.255.255.0
-n : XCC-7D72-SH2311M5
-auto : false
-r : 100
-d : full
-vlan : disabled
-vlanid : 1
-m : 1500
-b : 90:2e:16:0a:17:bd
-l : 90:2e:16:0a:17:bd
-dn : lan
-ipv6 : enabled
-ipv6static : disabled
-i6 : ::
-p6 : 64
-g6 : ::
-dhcp6 : enabled
-sa6 : enabled
-lla : fe80::922e:16ff:fe0a:17bd
-address_table :
-ip01 : fd45:29e9:1f0:70:922e:16ff:fe0a:17bd/64
-ip02 : 2340::922e:16ff:fe0a:17bd/64
-uplink : enabled