Passa al contenuto principale

Cablaggio della rete

Esaminare le seguenti informazioni per comprendere come cablare le appliance ThinkAgile VX alla rete.

Progettazione della rete logica per la distribuzione

  • Figura 1 mostra l'architettura di rete logica per i diversi componenti nella distribuzione del cluster vSAN.

  • Figura 3 mostra i dettagli sul cablaggio fisico.

Nota
Quando le reti XCC sono collegate alla stessa rete di ESXi, l'interfaccia XCC deve essere collegata direttamente alla rete ESXi.

L'appliance VX Deployer è una macchina virtuale che può essere eseguita sull'hypervisor VMware vSphere ESXi. Nel diagramma, l'Management ESXi host è un sistema definito in cui vengono eseguite diverse appliance di gestione, come Lenovo XClarity e vCenter Server Appliance (VCSA).

In un'appliance ThinkAgile VX precaricata, l'appliance virtuale VX Deployer viene precaricata sull'appliance VX. In questo caso, VX Deployer verrà eseguita su una delle appliance VX e la distribuzione del cluster verrà eseguita da una delle appliance.

Figura 1. Progettazione della rete logica: panoramica del cablaggio del cluster. Per quanto riguarda il cablaggio del cluster, il sistema su cui è in esecuzione VX Deployer deve essere cablato per le reti di gestione ESXi e XCC, come mostrato in questo diagramma.
Graphic showing a logical view of the networking

Figura 2 mostra l'architettura della rete logica dal punto di vista delle operazioni del cluster:
  • Ogni server VX dispone di connessioni dedicate alle porte Ethernet da 10 Gbps integrate, utilizzate per la gestione in banda (gestione ESXi, vCenter e così via).

  • Le interfacce di XClarity Controller (XCC) dispongono di connessioni dedicate per l'accesso alla gestione fuori banda.

  • L'appliance virtuale VX Deployer deve accedere alle reti di gestione ESXi e XCC tramite gli switch virtuali. Pertanto è necessario configurare i rispettivi gruppi di porte sullo switch.

Figura 2. Architettura di rete logica per le operazioni di distribuzione del cluster
Graphic showing a logical view of the networking

Cablaggio di rete fisico

Figura 3 mostra come cablare fisicamente le appliance ThinkAgile VX alla rete.
Nota
In Figura 3, i rispettivi ID VLAN di rete mostrati sono solo esempi. È possibile definire ID VLAN personalizzati sugli switch per i diversi tipi di traffico.
Figura 3. Cablaggio di rete fisico per la distribuzione del cluster VX
Graphic showing the network cabling

Tabella 1. Diagramma del cablaggio di rete
Tipo di reteObbligatorio/OpzionaleDa A
Rete di gestione in banda:
  • Comunicazione con gli host ESXi

  • Comunicazione tra Server Appliance vCenter e gli host ESXi

  • Traffico di storage vSAN

  • Traffico vMotion (migrazione della macchina virtuale)

  • Traffico dello storage iSCSI (se presente)

ObbligatorioPorta 0 sul NICSwitch di dati 10 Gbps n. 1
ObbligatorioPorta 1 sul NICSwitch di dati 10 Gbps n. 2
FacoltativoPorta 2 sul NICSwitch di dati 10 Gbps n. 1
FacoltativoPorta 3 sul NICSwitch di dati 10 Gbps n. 2
Rete di gestione fuori banda:
  • Rilevamento del server iniziale sulla rete tramite il protocollo SLP

  • Controllo dell'alimentazione del server

  • Gestione LED

  • Inventario

  • Eventi e avvisi

  • Log BMC

  • Aggiornamenti firmware

  • Provisioning del sistema operativo tramite il montaggio di supporti remoti

ObbligatorioConnettore di rete BMCSwitch di gestione da 1 Gbps
Rete di dati o utentiObbligatorioSwitch di dati 10 Gbps n. 1 e 2Rete esterna
Nota
  • Rete fuori banda:

    • Non è necessario configurare una rete di gestione fuori banda su una rete fisica dedicata; può infatti essere inclusa come parte di una rete di gestione più ampia.

    • ThinkAgile VX Deployer, Lenovo XClarity Integrator (LXCI) deve essere in grado di accedere a questa rete per comunicare con i moduli XCC.

    • Durante la distribuzione iniziale del cluster e le operazioni successive, le interfacce di XCC devono essere accessibili su questa rete da VX Deployer, come dal software di gestione xClarity Integrator (LXCI), da xClarity Administrator (LXCA) e così via.

    • Se per la rete fuori banda viene utilizzata una VLAN è necessario configurare la VLAN nativa sugli switch fisici per le porte di rete ESXi fuori banda.

  • Rete in banda

    • Se per la rete in banda viene utilizzata una VLAN è necessario configurare la VLAN nativa sugli switch fisici per le porte di rete ESXi in banda.

    • Negli switch fisici è necessario configurare un valore di 9.000 MTU (Maximum Transmission Unit) per le porte di rete ESXi in banda.

  • Sulla ridondanza di rete

    • Modalità di ridondanza attiva-standby:

      Quando solo 2 porte (porte da 0 a 1) sono collegate a 2 switch TOR (Top-of-Rack), è possibile configurare la modalità di ridondanza come modalità attiva-attivo. Se la connessione primaria non riesce o lo switch primario non funziona, verrà eseguito il failover della connessione.

    • Modalità di ridondanza attiva-attiva:

      Quando 4 porte (porte da 0 a 3) sono collegate a 2 switch TOR (Top-of-Rack), è possibile configurare la modalità di ridondanza come modalità attiva-attiva. Se una connessione non riesce, le altre connessioni sono ancora attive. I carichi sono inoltre bilanciati tra le porte.

    • Facoltativamente, alcuni switch potrebbero supportare anche il protocollo vLAG (Virtual Link Aggregation) o equivalente, che collega i due switch TOR (Top-of-Rack) tramite collegamenti dedicati, in modo che gli switch vengano visualizzati come un singolo switch logico agli host downstream. In questo caso, le due connessioni agli switch dall'host possono essere configurate come collegamenti attivo-attivo, in modo da ottenere un carico bilanciato tra le porte e una larghezza di banda complessiva di 20 Gb.

VSwitch distribuiti

VX Deployer creerà gli switch distribuiti per l'installazione del cluster VX/vSAN.

Gli vSwitch distribuiti formano essenzialmente uno switch logico che si estende a tutti gli host del cluster. Le porte fisiche su ogni host diventano porte uplink logiche sullo stesso vSwitch. Al contrario di uno vSwitch standard, gli vSwitch distribuiti forniscono opzioni di configurazione avanzate, quali criteri di traffico, aggregazione dei collegamenti (LACP) e informazioni sul traffico.

Il numero di switch distribuiti creati è determinato dal numero di porte fisiche in ciascun host collegato agli switch TOR (Top-of-Rack):

  • Se sono collegate solo due porte su ogni host, verrà creata un singolo vSwitch distribuito che trasporta tutti i tipi di traffico, come gestione ESXi, vMotion, VM interna, gestione XCC, traffico di storage vSAN e traffico di rete esterno.

  • Se sono collegate quattro porte, verranno creati due vSwitch distribuiti. Il traffico dello storage vSAN verrà eseguito sul secondo vSwitch distribuito.

Figura 4 mostra la progettazione logica degli vSwitch distribuiti che verranno creati da VX Deployer.

Figura 4. Configurazione degli vSwitch distribuiti della vSAN
Graphic showing the port configuration on the data switches