Passa al contenuto principale

Configurazione di XClarity Management Hub 2.0

Quando si accede a Lenovo XClarity Management Hub 2.0 per la prima volta, viene richiesto di creare il primo utente, accettare l'informativa sulla privacy e il contratto di licenza e configurare l'hub di gestione tramite la procedura guidata di configurazione. È possibile avviare XClarity Management Hub 2.0 da qualsiasi computer con connettività di rete all'host della macchina virtuale.

Informazioni su questa attività

XClarity Management Hub 2.0 è accessibile solo tramite una connessione sicura. Utilizzare sempre https.

Accertarsi di utilizzare uno dei seguenti browser Web supportati.
  • Chrome 115 o versioni successive
  • Firefox ESR 102.12 o versioni successive
  • Microsoft Edge 115 o versioni successive
  • Safari 16.6 o versioni successive
Importante
Per XClarity Management Hub 2.0 v1.0, eseguire il primo accesso utilizzando il nome utente USERID e la password PASSW0RD predefiniti (utilizzando uno zero), quindi modificare immediatamente la password. Dopo aver effettuato l'accesso, configurare manualmente le impostazioni essenziali descritte nel passaggio 4 di seguito. Nella versione 1.0 non è disponibile alcuna procedura guidata di configurazione.

Procedura

Per eseguire la configurazione iniziale di XClarity Management Hub 2.0, attenersi alla procedura descritta di seguito.

  1. Accedere all'interfaccia Web XClarity Management Hub 2.0 puntando il browser Web all'indirizzo IP XClarity Management Hub 2.0, ad esempio https://192.0.2.10.
    L'indirizzo IP utilizzato dipende dalla modalità di configurazione dell'ambiente.
    • Se durante l'installazione è stato specificato un indirizzo IPv4 statico, utilizzarlo per accedere a XClarity Management Hub 2.0.
    • Se un server DHCP è configurato nello stesso dominio di broadcast dell'hub di gestione, utilizzare l'indirizzo IPv4 visualizzato nella console della macchina virtuale per accedere a XClarity Management Hub 2.0.

    L'accesso all'interfaccia Web avviene attraverso una connessione sicura. Accertarsi di utilizzare https.

  2. Creare l'account utente iniziale compilando i campi nella finestra di dialogo Impostazioni utente.
    1. Fornire le impostazioni dell'account, inclusi indirizzo e-mail e tuo nome completo.

    2. Creare il nome utente e la password iniziali.

      Si consiglia di utilizzare password sicure formate da almeno 16 caratteri. Per impostazione predefinita, le password devono contenere 8-256 caratteri, inclusi uno o più caratteri alfabetici maiuscoli e minuscoli, numeri e caratteri speciali ; @ _! ' $ & +. Quando si creano le password, tenere in considerazione i seguenti consigli.
      • Non utilizzare password note ottenute da violazioni, fughe di notizie o hacking precedenti.

      • Non utilizzare parole del dizionario.

      • Non utilizzare parole specifiche del contesto, come il nome di un servizio, un indirizzo e-mail o nomi derivati correlati.

      • Non utilizzare più di due caratteri ripetitivi o sequenziali (ad esempio, aaa o 123abc).

      • Non riutilizzare una delle ultime cinque password.

  3. Leggere e accettare l'Accordo di licenza dell'utente finale.
  4. Completare la procedura guidata di configurazione per configurare le impostazioni essenziali.
    • Configurare la data e l'ora.

    • Configurare le impostazioni di rete, inclusi gli indirizzi IP e le impostazioni DNS.

    • Creare più account utente.

    • Configurare la password di ripristino del servizio e l'intervallo di scadenza della password.

    • Collegare l'istanza XClarity Management Hub 2.0 a XClarity Orchestrator.

  5. Opzionale: Per configurare l'autenticazione a più fattori, fare clic su Impostazioni utente nel menu a discesa dell'account utente nell'angolo in alto a destra, quindi su Configura applicazione di autenticazione e compilare la finestra di dialogo.
    XClarity Management Hub 2.0 supporta l'autenticazione a più fattori utilizzando le credenziali utente e un passcode monouso da un'applicazione di autenticazione. L'applicazione di autenticazione viene configurata su un dispositivo mobile e connessa a XClarity Management Hub 2.0 per ottenere un passcode monouso (OTP) necessario ogni volta che si esegue l'accesso. Sono supportate le seguenti applicazioni di autenticazione.
    • FreeOTP

    • Google Authenticator

    • Microsoft Authenticator