Configurazione della rete dell'hub di gestione XClarity Management Hub 2.0
Esaminare queste considerazioni sulla rete per semplificare la configurazione della rete nel centro dati per utilizzare XClarity Management Hub 2.0.
Per configurare le impostazioni di rete, fare clic su Rete nel menu di scelta rapida dalla vista Amministrazione.
Interfaccia di rete (eth0)
- L'interfaccia di rete viene utilizzata per il rilevamento e la gestione. XClarity Management Hub 2.0 deve essere in grado di comunicare con tutti i dispositivi che si intende gestire.
- L'interfaccia di rete deve essere connessa a Internet, preferibilmente tramite un firewall.
Impostazioni indirizzo IPv4
XClarity Management Hub 2.0 utilizza le impostazioni di rete IPv4. È possibile configurare il metodo di assegnazione IP, l'indirizzo IPv4, la maschera di rete e il gateway predefinito.
Per il metodo di assegnazione IP, è possibile scegliere di utilizzare un indirizzo IP assegnato staticamente oppure di ottenere un indirizzo IP da un server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Quando si utilizza un indirizzo IP statico, è necessario fornire un indirizzo IP, una maschera di rete e un gateway predefinito. Il gateway predefinito deve essere un indirizzo IP valido e deve trovarsi nella stessa sottorete dell'interfaccia di rete.
Se si utilizza DHCP per ottenere un indirizzo IP, anche il gateway predefinito utilizzerà DHCP.
- NAT (Network Address Translation), che riesegue il mapping di uno spazio dell'indirizzo IP in un altro, non è supportato.
- La modifica dell'indirizzo IP dell'appliance virtuale XClarity Management Hub 2.0 dopo l'installazione e l'esecuzione dell'hub di gestione XClarity Orchestrator causerà problemi di connettività con il portale e tutti i dispositivi gestiti. Se è necessario modificare l'indirizzo IP, scollegare l'hub di gestione dal portale e annullare la gestione di tutti i dispositivi gestiti, prima di modificare l'indirizzo IP. Una volta completata la modifica dell'indirizzo IP, ricollegare l'hub di gestione al portale e gestire nuovamente i dispositivi.
- Se l'interfaccia di rete è configurata per utilizzare il protocollo DHCP, verificare che le modifiche dell'indirizzo IP minime, basando l'indirizzo DHCP su un indirizzo MAC o configurando DHCP in modo che il lease non scada, in modo da evitare problemi di comunicazione. Se l'indirizzo IP viene modificato quando il lease DHCP scade, è necessario scollegare (eliminare) l'hub di gestione dal portale e collegarlo nuovamente.
Impostazioni DNS
XClarity Management Hub 2.0 utilizza le impostazioni di rete IPv4. È possibile configurare il metodo di assegnazione IP, fino a due indirizzi IPv4 DNS statici, nonché un nome host e un dominio personalizzati.
Per il metodo di assegnazione IP, è possibile scegliere di utilizzare un indirizzo IP assegnato staticamente oppure di ottenere un indirizzo IP da un server DHCP. Quando si utilizza un indirizzo IP statico, è necessario fornire un indirizzo IP per almeno uno e fino a due server DNS.
Specificare il nome host DNS e il nome di dominio. È possibile scegliere di recuperare il nome di dominio da un server DHCP o specificare un nome di dominio personalizzato.
Impostazioni proxy Web
Facoltativamente, è possibile configurare Lenovo XClarity Management Hub 2.0 per l'utilizzo di un proxy Web HTTP2 ai fini della comunicazione in uscita tra l'hub di gestione e il portale, i siti Web del supporto Lenovo e altri servizi esterni, laddove l'accesso diretto a Internet non è disponibile.
Assicurarsi di utilizzare HTTP2
Accertarsi che il server proxy sia configurato come proxy non ricevitore.
Accertarsi che il server proxy sia configurato come proxy di inoltro.
Accertarsi che i bilanciamenti del carico siano configurati in modo da mantenere sessioni con un solo server proxy e non scambiandole.
Aprire le porte
Lenovo XClarity Management Hub 2.0Facoltativamente, è possibile configurare Lenovo XClarity Management Hub 2.0 per l'utilizzo di un proxy Web ai fini della comunicazione tra il portale, i siti Web del supporto Lenovo e altri servizi esterni anziché l'accesso diretto tramite Internet.
Se i dispositivi gestibili (come nodi di elaborazione o server rack) sono protetti da firewall e si intende gestirli da un hub di gestione non protetto dallo stesso firewall, è necessario verificare che tutte le porte interessate dalla comunicazione tra l'hub di gestione e il controller di gestione della scheda di base di ciascun dispositivo gestito siano aperte.
Servizio o componente | In uscita (porte aperte ai sistemi esterni) | In ingresso (porte aperte sui dispositivi di destinazione) |
---|---|---|
XClarity Management Hub 2.0 |
|
|
Server ThinkSystem e ThinkAgile |
|
|