È possibile creare aggregatori di porte e aggiungere le porte agli aggregatori mediante un modello di configurazione di base dei canali delle porte.
Se il canale della porta è dotato di porte, e alcune di esse fanno parte del modello, le relative proprietà (priorità della porta, modalità e timeout) vengono aggiornato assieme alle impostazioni del modello quando questo viene distribuito.
Procedura
Completare le seguenti operazioni per creare un modello di configurazione di base dei canali delle porte.
- Dalla barra dei menu di XClarity Administrator, fare clic su . Viene visualizzata la pagina "Modelli di configurazione switch".
- Fare clic su  nel riquadro di navigazione sinistro, quindi selezionare l'icona Crea ( ). ).
- Nella finestra di dialogo Crea nuovo modello, specificare le seguenti informazioni.- Immettere un nome e una descrizione per il modello. 
- Specificare una o più interfacce L2 fisiche valide. È possibile specificare un elenco di interfacce separate da una virgola, un intervallo di ID separati da un trattino o una combinazione di entrambi, ad esempio: - Ethernet1/10 
- Ethernet1/3,5,7,9 
- Ethernet1/5-10,21-32 
- Ethernet2/2-5,7,9,11-13 
 
- Specificare l'ID del canale della porta (interfaccia dell'aggregatore porte) da creare o aggiornare. È possibile utilizzare un numero da 1 a 4.095. 
- Specificare la modalità della porta LACP (Link Aggregation Control Protocol). É possibile selezionare uno dei seguenti valori. - Le porte con stato Attivo e Passivo possono essere utilizzate assieme nello stesso aggregatore, contrariamente alle porte con stato Statico. 
- Specificare la priorità della porta LACP. È possibile utilizzare un numero da 1 a 65.535. - La priorità della porta LACP viene utilizzata con il numero di porta per formare l'ID della porta LACP. 
- Specificare la modalità di timeout LACP prima che LCAP entri in modalità singola. É possibile selezionare uno dei seguenti valori. 
 
- Fare clic su Crea per salvare il modello oppure su Crea e distribuisci per salvare e distribuire immediatamente il modello su uno o più switch rack gestiti.